Pixel
Un pixel (abbreviazione inglese di picture element) è uno dei molti minuscoli puntini che compongono la rappresentazione di un'immagine nella memoria di un computer. Solitamente i punti sono così piccoli e così numerosi che se vengono stampati su carta o visti su un monitor appaiono fusi in una unica immagine.
MegaPixel
Un megapixel è 1 milione di pixel, e viene solitamente usato con riferimento alle macchine fotografiche digitali. Alcune macchine fotografiche digitali usano i CCD, che registrano i livelli di luminosità. Vecchie fotocamere digitali, che non usano i CCD Foveon X3 hanno filtri colorati rossi, verdi e blu, in modo che ogni pixel possa registrare la luminosità di un singolo colore primario. Quindi, i pixel delle fotocamere digitali che non usano i CCD Foveon X3, sono simili a sotto-pixel. La fotocamera interpola l'informazione di colore per creare l'immagine finale. Quindi, un immagine a 'x'-megapixel, proveniente da una fotocamera con 1/4 della risoluzione di colore della stessa immagine acquisita da uno scanner. La risoluzione dei dettagli non ne risente. Quindi, un immagine di un oggetto blu o rosso (di solito ci sono più pixel verdi) tenderà ad apparire sfuocata, se confrontata con lo stesso oggetto in toni di grigio.
DPI
DPI è l'acronimo dell'espressione inglese Dot Per Inches, rappresenta l'unità di misura che esprime il numero di punti per (unità di misura)pollice, ovvero la quantità di informazioni grafiche che possono essere rese da una stampante grafica, da un plotter, da un RIP o da monitor. Generalmente ad un valore più elevato corrisponde una risoluzione maggiore e una migliore resa sulle linee inclinate, oltre ad una possibilità di ricavare ingrandimenti senza effetti sgradevoli.
Carta Lucida
E' il tipo di carta ideale per la stampa di immagini digitali dato che per questo tipo di stampe sono richiesti elevati standard di resa cromatica e fedeltà di immagine.
Il trattamento a microspore fa in modo che i colori, al momento della stampa, non si mescolino fra di loro ed evita la formazione di sfumature.
Consigliata dal formato 10x13 al formato 50x70.
Carta Satinata/Lux/Opaca
Questo tipo di carta ha un elegante effetto satinato conferitogli dalla presenza di silici micronizzati.
Essa richiama la trama delle vecchie superfici fotografiche ma possiede sia la qualità che la definizione delle foto moderne.
Anche su questo tipo di carta viene applicato il trattamento a microspore che evita la mescolanza dei colori.
Consigliata a partire dal formato 20x30.
Crop / Fill
Metodo Crop
Se hai una foto 3/2 e vuoi scegliere un formato digitale 4/3 è possibile tagliare il lato che crea la sproporzione ed effettuare sulla foto una sorta di piccolo ingrandimento per renderla adatta al rapporto 4/3 di stampa.
(Nell'immagine l'area chiara è la parte eliminata della foto)
Metodo Fill
Quando si stampa una foto 4/3 e si sceglie un formato 3/2 si possono applicare dei bordi bianchi ai lati della foto. (Per esempio scegliendo il formato 10x15 per stampare un immagine 4/3).
JPEG
JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group.
Attualmente JPEG è lo standard di compressione delle immagini fotografiche più utilizzato. Le estensioni più comuni per questo formato sono .jpeg, .jpg, .jfif, .JPG, .JPE, anche se il più comune in tutte le piattaforme è .jpg.
Nell'uso comune, quando qualcuno parla di "file JPEG" generalmente intende un file JFIF o alcune volte un file Exif JPEG. Ci sono, comunque, altri formati di file basati su JPEG, come ad esempio JNG.
TIFF
Il Tagged Image File Format detto anche TIFF è un formato immagine di tipo raster piuttosto diffuso sviluppato da Microsoft e Aldus.
Le specifiche del formato TIFF permettono una notevole flessibilità, questo di per sè è un vantaggio ma rende difficile scrivere un interprete pienamente conforme alle specifiche. Il TIFF è largamente utilizzato per lo scambio di immagini raster fra stampanti e scanner perchè permette di specificare numerose indicazioni aggiuntive come le tabelle di gamut o informazioni sulla calibratura del colore.
BMP - Windows bitmap
Windows bitmap è un formato dati utilizzato per la rappresentazione di immagini raster sui sistemi operativi Microsoft Windows e OiS/2.
Veloci e imgombranti, le bitmap si rivelano adatte soprattutto alla memorizzazione temporanea delle immagini che vengono modificate spesso. Molti software di scansione per Windows salvano le immagini digitalizzate per default come file bitmap.
JPEG 2000
JPEG 2000 è uno standard di compressione immagini basato sulla trasformazione wavelet discreta. Così come il celebre formato JPEG, anche JPEG 2000 è stato creato dal Joint Photographic Experts Group.
JPEG 2000 utilizza compressione sia losy che lossless. I file in formato JPEG 2000 hanno generalmente l'estensione .jp2 o .j2c.
Cosa significa 3/4 Digitale oppure 3/2 Analogico?
3/4 oppure 2/3 indica il rapporto tra l'altezza e la larghezza dell'immagine generata dalla fotocamera,
la maggior parte delle fotocamere digitali compatte generano foto con un rapporto di 3/4 mentre le macchine fotografiche tradizionali (35 mm) e
alcune fotocamere digitali professionali generano file con un rapporto 2/3.
Se il formato da te scelto non è adeguato al file generato dalla tua fotocamera il sistema ti proporra se compensare con piccole bande bianche(fill) oppure con un piccolo taglio(Crop).
Che cosa è il trattamento UV?
La Laminazione Uv garantisce una durata maggiore alle tue Stampe, in quanto è l'ideale
per proteggere prodotti esposti al rischio di abrasioni, dai raggi UV e dagli agenti chimici e atmosferici,
dal grasso, dalle sbavature, dalle macchie, da pieghe e crepe e strappi.
Il procedimento di Laminatura UV avviene mediante macchinario a cascata di Vernice.
L'asciugatura con Lampade UV certificate CE ne garantisce la flessibilità
e l'aderenza fornendo alle tue Stampe una lunga protezione, e rende possibile la facile
la pulitura dei prodotti.
Inoltre, Vengono migliorati i colori e il contrasto allungandone la vita delle stampa di circa il 30%.
Cosa significa screenshot e come posso farne uno ?
Uno Screenshort è un fermo immagine di cio' he stai osservando sul tuo monitor.
Per catturare uno screenshot, procedi nel seguente modo.
Se stai utilizzando un PC:
Premi il tasto Stampa o Stampa schermo, di solito in alto a destra sulla tastiera.
Apri Microsoft Paint accedendo al menu Start, poi Programmi, Accessori e infine Paint.
Una volta che hai aperto Paint, scegli "Modifica" dal menu in alto e fai clic su "Incolla".
Ora che il tuo screenshot appare nel programma Paint, scegli "File" dal menu e fai clic su "Salva con nome".
Dal menu a discesa nella parte superiore del menu "Salva con nome", scegli di salvare il file sul tuo Desktop.
Assegna al file il nome "12print.jpg", scegli "JPEG" come formato dall'elenco a discesa "Salva come", poi fai clic su Salva.
Se stai usando Mac OSX:
Apri l'applicazione "Cattura", di solito in Applicazioni-> Utilità Scegli Cattura ->Finestra Fai clic sulla finestra della quale desideri fare uno screenshot. Salva lo screenshot come "12print.jpg."